E’ vero che dopo qualche anno cadono per lasciare spazio ai denti permanenti, ma è altrettanto vero che, nonostante siano “temporanei”, ricoprono un ruolo di vitale importanza nello sviluppo della bocca, della funzione masticatoria, nella crescita della mandibola e della mascella e, non da ultimo, nello sviluppo del linguaggio e della fonazione: i denti da latte sono molto importanti ma, come spiegano i dentisti dell’Istituto stomatologico italiano, il loro ruolo viene spesso sottovalutato da molti genitori non solo per ragioni economiche ma anche perché, spesso, gli stessi genitori sono vittime di luoghi comuni spesso del tutto infondati. Alcuni consigli per proteggere il sorriso dei bambini sin dall’infanzia: 1- Lavare i denti tutti i giorni, anche se ci si trova fuori casa, preferibilmente dopo ogni pasto. 2- Seguire un'alimentazione corretta, evitando cibi fuori pasto ed eccessivamente ricchi di zuccheri 3- Lo spuntare del primo dente da latte provoca un lieve arrossamento della gengiva che spesso è mal tollerato dal bambino Per alleviare il fastidio si possono utilizzare giocattoli appositamente studiati contenenti liquido refrigerante o pomate specifiche a base di sostanze naturali come timo, calendula, malva e camomilla.